La patata è indubbiamente un alimento appetitoso e semplice da preparare, abbinabile facilmente con tutti i sapori, ma che al tempo stesso è ricco di vitamine e sali minerali. La patata appartiene alla famiglia delle solanacee, è un alimento ricco di amido, e pertanto sostituibile ai cereali (pasta, riso), anche se fornisce un apporto calorico molto inferiore. E’ inoltre ricca di preziosi sali minerali e vitamine, come la vitamina A, B1, B2, fosforo e ferro. Proprio perché meno calorica della pasta, se cucinata in maniera semplice, diventa un elemento leggero e adatto a chi deve perdere peso e a chi ha problemi digestivi.
Vediamo alcuni metodi di cottura per mantenere inalterate le proprietà vitaminiche delle patate.
Il primo e anche il più semplice è la lessatura, meglio se con la buccia per evitare che fuoriescano le sostanze nutritive.
Durante la cottura, testate la morbidezza della patata preferibilmente con la punta di un coltello o con uno stuzzicadenti lungo: i denti della forchetta potrebbero formare dei fori che permettono all’acqua di entrare all’interno del tubero, ammorbidendolo fino a farlo spaccare.
La cottura a vapore è l’ideale, perché evita il contatto con l’acqua, e quindi restano inalterate le proprietà nutritive della patata durante la preparazione.
La cottura arrosto non è quella più adatta, perché la patata tende ad assorbire grassi dall’olio e dai succhi di cottura di carne e pesce, e quindi calorie.
Lo stesso discorso vale per le patatine fritte, anche se quelle cucinate in abbondante olio e a temperatura costante nella friggitrice risultano più leggere: la cottura elevata infatti forma una crosta croccante che impedisce un eccessivo assorbimento dell’olio e nel contempo garantisce una cottura veloce.
Ricette leggere con le patate
Zuppa di porri e patate | 250 cal. per porz. |
Gnocchi verdi | 400 cal. per porz. |
Pasticcio di patate | 400 cal. per porz. |
Patate al forno al limone | 250 cal. per porz. |
Insalata di patate light | 300 cal. per porz. |
Torta di patate | 200 cal. per fetta |